2014
Catalogo della mostra Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento curata da Isabella Valente e allestita nella straordinaria sede del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.
Una Passeggiata che offre una lettura del quartiere Chiaja, attraverso la conoscenza dei suoi palazzi storici, da quelli dei secoli XVIII e XIX a quelli che hanno segnato il meglio del Floreale napoletano, sino a quelli della Tendenza del Moderno, realizzati negli anni ’30 e ’50 del secolo scorso.
Il libro presenta la vicenda umana ed artistica di Giacomo (James) Novelli, talentuoso scultore della pietra e del bronzo oltreché modellatore di opere fittili, significativamente accreditato nel panorama artistico americano dell’epoca, nato a Sulmona nel 1885, attivo negli USA nei primi decenni del XX secolo.
La mostra concorso Desiderio d’Arte alla sua seconda edizione costituisce un significativo esempio di come la stretta cooperazione tra scuola, realtà produttive, istituzioni della cultura e della ricerca renda possibile attivare processi virtuosi per l’educazione e la formazione delle giovani generazioni.
Catalogo scientifico delle collezioni del Museo Filangieri – in tre volumi in elegante cofanetto – che si propone di documentare, per la prima volta e in modo rigoroso, il ricco e variegato patrimonio d’arte dell’antico museo napoletano composto da circa tremila oggetti tra dipinti, sculture, armi, ceramiche, mobili e tessuti, sulla scorta dei più recenti studi intrapresi negli ultimi anni da ricercatori ed esperti dei più vari ambiti del settore storico-artistico.
Un genius loci alternativo, una vera e propria dichiarazione d’amore per una terra leggendaria e fantastica, un viaggio volto al ritrovamento di quella «“eterna passione” che anima il cuore delle persone che abitano un territorio magico e seducente» come il nostro, la Campania. Un’idea di percorso turistico che prende spunto da un piatto simbolo della gastronomia napoletana, tra le eccellenze italiane per antonomasia, pronunciato nello stesso modo in tutte le lingue del mondo: la pizza.
Catalogo dell’esposizione Edgardo Curcio. Echi della Secessione viennese a Napoli, che per la prima volta dopo cento anni celebra con una retrospettiva ampia ed esaustiva un pittore molto moderno per i suoi tempi, in linea con le ricerche più interessanti dell’ambito secessionista e postimpressionista, offrendo al pubblico una selezione di più di 60 opere, scelte tra le più rappresentative.
Catalogo della mostra La figura e il paesaggio. Percorsi nella pittura napoletana del Novecento che si è proposta al grande pubblico come un viaggio tra temi e linguaggi di trenta diversi attori dell’arte napoletana figurativa del secolo scorso che si sono formati a Napoli o che vi hanno vissuto, scrivendo un importante capitolo della storia artistica partenopea e campana, e lasciandoci lavori di rara bellezza e di rilevante valore.