2014
Catalogo della mostra Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento curata da Isabella Valente e allestita nella straordinaria sede del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.
Catalogo della mostra Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento curata da Isabella Valente e allestita nella straordinaria sede del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.
Volume dedicato ad alcune attività svoltesi nell’ambito della mostra il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento curata da Isabella Valente.
Catalogo della mostra L’Altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli che ha rappresentato un momento importante nell’attività di programmazione culturale del Comune di Napoli.
Proceeding di un convegno scientifico sul tema dei Laboratori Open su Arte Scienza e Innovazione
Catalogo della mostra Federico II. Università dell’arte tenutasi al PAN per mostrare una selezione di opere di rilievo presenti nei vari edifici dell’Ateneo.
Volume edito da Art Studio Paparo per esplorare l’intera produzione artistica di Rocco Molinari mostrandola vera natura dell’artista – un geniale sperimentatore dell’arte contemporanea con profonde radici nel passato.
La pubblicazione vuole cogliere l’occasione per commemorare la figura e le opere di Carlo di Borbone, re di Napoli (1734) e di Sicilia (1735).
Una Passeggiata che offre una lettura del quartiere Chiaja, attraverso la conoscenza dei suoi palazzi storici, da quelli dei secoli XVIII e XIX a quelli che hanno segnato il meglio del Floreale napoletano, sino a quelli della Tendenza del Moderno, realizzati negli anni ’30 e ’50 del secolo scorso.
Storia del Circolo Artistico Politecnico di Napoli, una delle più prestigiose istituzioni culturali cittadine, fondata nel 1888.
Catalogo della mostra sul pittore Michele Lanzo a cura di Mario Byron Coppola.
Il libro presenta la vicenda umana ed artistica di Giacomo (James) Novelli, talentuoso scultore della pietra e del bronzo oltreché modellatore di opere fittili, significativamente accreditato nel panorama artistico americano dell’epoca, nato a Sulmona nel 1885, attivo negli USA nei primi decenni del XX secolo.
Catalogo della mostra La scuola di Posillipo. La luce di Napoli che conquistò il mondo tenutasi nella Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli.
Catalogo della mostra Novecento a Napoli. Capolavori di pittura e scultura, svoltasi al PAN – Palazzo delle Arti Napoli. Un progetto fortemente voluto per riaccendere l’attenzione del grande pubblico e degli studiosi sull’arte napoletana del Novecento.
La Basilica di S. Maria Assunta fu edificata tra il 1695 e il 1725 su disegno di F. Ferradini. La facciata è delimitata da torri campanarie ed è caratterizzata dal grande orologio e dalle nicchie su cui sono collocate otto statue di Santi.
Desiderio d’Arte, la prima esposizione regionale di belle arti, curata dall’USR per la Campania e dal Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il libro celebra i fratelli Francesco, Vincenzo e Gaetano Jerace, una delle famiglie che nel campo delle arti ha dato lustro alla città di Polistena in Calabria.
La mostra concorso Desiderio d’Arte alla sua seconda edizione costituisce un significativo esempio di come la stretta cooperazione tra scuola, realtà produttive, istituzioni della cultura e della ricerca renda possibile attivare processi virtuosi per l’educazione e la formazione delle giovani generazioni.
Catalogo che accompagna la terza edizione di una manifestazione che si conferma un’occasione annuale unica di incontro con i giovani artisti della Regione Campania.
Catalogo scientifico delle collezioni del Museo Filangieri – in tre volumi in elegante cofanetto – che si propone di documentare, per la prima volta e in modo rigoroso, il ricco e variegato patrimonio d’arte dell’antico museo napoletano composto da circa tremila oggetti tra dipinti, sculture, armi, ceramiche, mobili e tessuti, sulla scorta dei più recenti studi intrapresi negli ultimi anni da ricercatori ed esperti dei più vari ambiti del settore storico-artistico.
L’opera offre uno spaccato completo del periodo storico osservato, raccogliendo e commentando immagini, notizie artistiche e biografiche, oltre a offrire un compendio di note bio-bibliografiche aggiornate relative a oltre sessanta scultori abruzzesi.
Un genius loci alternativo, una vera e propria dichiarazione d’amore per una terra leggendaria e fantastica, un viaggio volto al ritrovamento di quella «“eterna passione” che anima il cuore delle persone che abitano un territorio magico e seducente» come il nostro, la Campania. Un’idea di percorso turistico che prende spunto da un piatto simbolo della gastronomia napoletana, tra le eccellenze italiane per antonomasia, pronunciato nello stesso modo in tutte le lingue del mondo: la pizza.
Catalogo dell’esposizione Edgardo Curcio. Echi della Secessione viennese a Napoli, che per la prima volta dopo cento anni celebra con una retrospettiva ampia ed esaustiva un pittore molto moderno per i suoi tempi, in linea con le ricerche più interessanti dell’ambito secessionista e postimpressionista, offrendo al pubblico una selezione di più di 60 opere, scelte tra le più rappresentative.
Monografia su Giuseppe Verdecchia nato a Casoli frazione di Atri che all’attività politica preferisce l’arte, la filosofia e la poesia. Il libro raccoglie la collezione delle sue opere pittoriche e di alcuni intarsi lignei.
PORBEC è un portale nato per raccontare il patrimonio storico e artistico. L’accesso è libero e gratuito sia per chi vuole scoprire ed esplorare le collezioni presenti in uno spazio espositivo (detto semplicemente SPES), sia per chi le vuole narrare al grande pubblico.
Catalogo della mostra La figura e il paesaggio. Percorsi nella pittura napoletana del Novecento che si è proposta al grande pubblico come un viaggio tra temi e linguaggi di trenta diversi attori dell’arte napoletana figurativa del secolo scorso che si sono formati a Napoli o che vi hanno vissuto, scrivendo un importante capitolo della storia artistica partenopea e campana, e lasciandoci lavori di rara bellezza e di rilevante valore.
Il volume propone all’attenzione del grande pubblico il contributo dato da un artista di Sorrento, Domenico Fiorentino nel mostrare e far conoscere in tutto il mondo le bellezze della costiera sorrentina ritraendo il paesaggio così com’era con una pittura dal vero.
In questo volume quattordici scultori hanno aperto il loro spazio creativo alla comunità, presentandosi non soltanto attraverso le loro opere, ma, soprattutto, condividendo le idee, le passioni e le impressioni sull’attuale mondo dell’arte.